
Il massaggio linfodrenante è una tecnica manuale, finalizzata a stimolare il sistema linfatico e a favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso e delle tossine accumulate nei tessuti.
A differenza del massaggio rilassante, non lavora sulla muscolatura, ma sul liquido interstiziale, attraverso manovre eseguite secondo la fisiologia del sistema linfatico.
Il trattamento contribuisce a:
- ridurre edemi, gonfiore e ritenzione idrica
- migliorare la circolazione linfatica e venosa
- alleggerire gambe pesanti e affaticate
- migliorare l’aspetto della pelle, in caso di cellulite o stasi tissutale
- stimolare le difese immunitarie e favorire il rilassamento
Aree trattabili:
- Arti inferiori (gambe, cosce, caviglie, piedi)
- Arti superiori (braccia e mani)
- Addome e fianchi
- Zona lombare e sacrale
- Viso e collo (in versione estetica delicata)
Il massaggio linfodrenante è indicato sia in ambito estetico che preventivo e può essere utile anche in situazioni post-operatorie o post-traumatiche, previo parere medico.
Non è indicato in presenza di infiammazioni acute, trombosi, febbre, infezioni in corso o insufficienza cardiaca non controllata.
TRATTAMENTI COMPLEMENTARI
- Applicato dopo il massaggio per prolungare l’effetto drenante
- Previene il ritorno linfatico nelle 24–72 ore successive
- Ottimo su caviglie, polpacci, parte interna cosce
- Integra stimolazione e modellamento laddove la ritenzione si associa a cellulite
- Ideale da abbinare in cicli settimanali alternati
Ottimo per clienti con gonfiore al volto, borse, occhi stanchi
Rilassante e visibilmente rinfrescante già dopo 1 seduta
- Stimola il drenaggio attraverso punti riflessi di reni, vescica, intestino
- Riequilibra il sistema linfatico da un punto di vista olistico
- Potenzia l’effetto del massaggio manuale
- Crea un effetto defaticante immediato su gambe stanche e gonfie
- Agisce come “pompa linfatica centrale”
- Sblocca stasi linfatica e digestiva, migliorando anche il drenaggio degli arti inferiori